NaN 2

Croccante

Croccante ai Pinoli Artigianale 120gr

€16,50
Spese di spedizione calcolate al check-out.

Croccante ai pinoli artigianale, raffinato e delicato, croccante e friabile, unisce la dolcezza del caramello al gusto aromatico dei pregiati pinoli.

Hai bisogno di fattura?
Assicurati di aver finalizzato il tuo ordine sul sito.


  • Controlla la e-mail di conferma dell’ordine e clicca sul pulsante Richiedi Fattura.
  • Se non trovi il pulsante nella e-mail, torna sul sito e scorri fino in fondo alla pagina.
  • Clicca su DOLCI DI LARA (testo arancione).
  • Seleziona infine il link Richiedi Fattura per completare la procedura.
  • Spedizione rapida e sicura

    Spedizione rapida e sicura

    Prodotto 100% artigianale

    Prodotto 100% artigianale

    Ingredienti di qualità

    Ingredienti di qualità

    Informazioni Aggiuntive

    Il croccante ai pinoli è una vera prelibatezza. Un prodotto che non si trova facilmente, ma che in Toscana non manca mai nelle fiere e nelle feste di paese.
    Realizzato secondo tradizione con una lavorazione attenta e artigianale, il croccante ai pinoli è un’esplosione di sapore e qualità. I pinoli selezionati, noti per la loro delicatezza e il loro profumo inconfondibile, vengono delicatamente tostati e avvolti in un sottile strato di zucchero caramellato, che ne esalta il gusto senza coprirne le note naturali.

    Ingredienti: Zucchero, PINOLI (45%), acqua, Cremor tartaro FU-E336, olio di oliva in tracce. 
    Non contengono conservanti, coloranti. Prodotto in un Laboratorio artigianale nel quale sono usati derivati del latte e cereali contenenti glutine. 
    Può contenere tracce di frutta a guscio, semi di sesamo, soia, uova, latte, arachidi. 
    Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e calore.
    Peso stecca croccante: 120 g
    Misure stecca: 24x6cm ca

    Informazioni nutrizionali 100gr

    Energia 2037KJ / 486Kcal

    Grassi 22g di cui saturi 0g

    Carboidrati 57g di cui zuccheri 57g

    Proteine 14g

    Sale 0g

    Tipo di prodotto

    Tipologia Croccante

    SKU 8053848220170

    Marca Dolci di Lara

    Categoria Croccante

    La nostra preparazione del croccante ai pinoli

    Anche se gli ingredienti sono semplici, per preparare un buon croccante occorre maestria e capacità di riconoscere il momento giusto in cui il frutto sposa perfettamente lo zucchero caramellato. Il croccante perfetto deve essere ben bilanciato: non troppo duro né troppo morbido e deve avere un aspetto lucido.
    I nostri croccanti di pinoli sono fatti in modo artigianale, nel nostro laboratorio, seguendo la stessa modalità tradizionale familiare: usando il paiolo come i nostri genitori.

    I benefici del pinoli

    Oltre al loro sapore delicato, i pinoli sono un concentrato di proprietà benefiche. Ricchi di grassi buoni, proteine e fibre, forniscono energia naturale e favoriscono il benessere del sistema nervoso grazie all’elevato contenuto di magnesio e ferro.

    I pinoli contengono inoltre acidi grassi essenziali, come l’acido oleico e linoleico, che contribuiscono a mantenere i livelli di colesterolo sotto controllo, proteggendo il cuore. La presenza di antiossidanti, vitamina E e zinco aiuta a contrastare l’invecchiamento cellulare e a rinforzare il sistema immunitario.

    Quando gustare il croccante ai pinoli?

    Il croccante artigianale ai pinoli è perfetto per una pausa dolce e raffinata. Si abbina splendidamente a caffè, tè o tisane, accompagnando con eleganza il momento del relax. Grazie alla sua croccantezza e al sapore delicato, è ottimo anche come dessert da fine pasto, in abbinamento a vini dolci, passiti o liquori aromatici. Inoltre, può essere utilizzato per arricchire gelati, creme e dessert al cucchiaio, donando una nota croccante e irresistibile.

    Prodotto con passione e ingredienti selezionati, il croccante ai pinoli Dolci di Lara esprime tutta la qualità della lavorazione artigianale e il sapore autentico della tradizione toscana.

    Curiosità sul croccante

    Il croccante è un dolce ancora oggi molto amato e ricercato nella tradizione toscana. Il suo profumo ricorda la festa, il momento di ritrovo domenicale, le sagre paesane.
    Pare che l’origine del croccante sia araba, giunto a noi attraverso le terre di conquista come Spagna e Sicilia, terre nelle quali ancora oggi il croccante è un dolce tradizionale. Di certo è che nel Quattrocento, il dolce scuro e croccante (il nome deriva dal francese croquer, cioè scricchiolare) fosse molto richiesto nei banchetti e nel 1891 il grande gastronomo Pellegrino Artusi lo inserì nel suo famoso ricettario. Oggi il croccante artigianale è ormai una delle specialità di molte zone italiane ed è divenuto un dolce che ha saputo attraversare il tempo, mantenendo inalterato il suo fascino semplice e irresistibile.