1 2

Brigidini

Brigidini striati di Cioccolato 200gr

€8,50
Spese di spedizione calcolate al check-out.

Brigidini decorati con cioccolato artigianali, friabili e profumati, dalla classica forma a barchetta, preparati con ingredienti di alta qualità, senza conservanti e coloranti.

Spedizione rapida e sicura

Spedizione rapida e sicura

Prodotto 100% artigianale

Prodotto 100% artigianale

Ingredienti di qualità

Ingredienti di qualità

Informazioni Aggiuntive

I biscotti brigidini striati al cioccolato sono cialde dolci e friabili, dalla tipica forma a barchetta e profumate di anice, alle quali viene aggiunto un filo di cioccolato.  
Nate a Lamporecchio, paese situato tra Firenze e Pistoia, queste piccole e golose sfoglie leggere sono tipicamente vendute durante le fiere e le sagre locali e sono associate da sempre a momenti di festa e ai ricordi d’infanzia.
Oggi, il brigidino è un dolce tipico gustato anche al di là di questi momenti di svago, e apprezzato da chi ama la tradizione dolciaria toscana.

Ingredienti: Farina di GRANO tenero tipo "0", zucchero, Uova fresche, olio di oliva in tracce, aromi:  anice. Ingredienti decorazione: cioccolato (44%), zucchero, pasta di cacao, burro di cacao, emulsionante: lecitina di soia, vanillina. Può contenere LATTE. 
Non contengono conservanti, coloranti o additivi chimici. Prodotto in un Laboratorio artigianale nel quale sono usati derivati del latte e cereali contenenti glutine. 
Può contenere tracce di frutta a guscio, semi di sesamo, soia, uova, latte, arachidi
Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e calore.
Peso confezione: 200 g

Informazioni nutrizionali 100gr

Energia 1887KJ / 446Kcal

Grassi 7,7g di cui saturi 3,2g

Carboidrati 85g di cui zuccheri 54g

Proteine 8g

Sale 0,06g

Tipo di prodotto

Tipologia Brigidini

SKU 8053848220019

Marca Dolci di Lara

Categoria Brigidini

La nostra preparazione del brigidini striati al cioccolato

I brigidini decorati con cioccolato Dolci di Lara sono preparati rispettando una ricetta antica, tramandata con passione nella nostra famiglia, e mantenendo una ricerca attenta degli ingredienti, per garantire ai nostri clienti un prodotto di alta gamma.

Immaginate sapienti mani, nel nostro laboratorio artigianale, che lavorano gli ingredienti, preparano piccole noci di impasto, lo adagiano sulle piastre incandescenti: in un attimo il brigidino è pronto. Mentre si raffredda e i lembi si arricciano nella classica forma a barchetta, un intenso e dolce profumo di anice si spande nell’aria, rimandando alla stessa atmosfera della festa di paese. A questo punto, il brigidino viene arricchito con un filo di cioccolato che forma dei disegni astratti sulla sua superficie, rendendolo anche piacevole alla vista, oltre che buono.

I benefici del cioccolato nei brigidini

La nostra specialità del brigidino striato di cioccolato sprigiona un’esplosione di sapore: oltre all’inconfondibile aroma di anice, tipica nota distintiva del brigidino toscano, l'aggiunta del cioccolato lo arricchisce con il suo gusto intenso e avvolgente. Ricco di antiossidanti, minerali come magnesio e ferro, e noto per le sue proprietà energizzanti, il cioccolato si sposa in modo sorprendente con l’anice, creando un equilibrio unico tra dolcezza e aromaticità, regalando un’esperienza gustativa originale e irresistibile.

Quando e come gustare il brigidino decorato con cioccolato?

I brigidini rigati di cioccolata sono perfetti da gustare in qualsiasi momento della giornata. La loro consistenza leggera e friabile, li rende ideali come snack da sgranocchiare da soli, magari accompagnati da un bicchiere di vino dolce da dessert o da un caffè. Il loro sapore delicatamente aromatico li rende anche un’ottima idea regalo per chi ama i dolci della tradizione toscana.

Curiosità sui brigidini toscani

Nel suo famoso ricettario, il grande gastronomo Pellegrino Artusi definiva i brigidini “un trastullo speciale” presente in ogni fiera paesana della Toscana.
La ricetta originaria dei brigidini si perde nelle pieghe della storia di un monastero che sorgeva nella zona di Lamporecchio. Si racconta che qui, sulle dolci pendici del Montalbano, le monache devote a santa Brigida producessero ostie con caldi ferri che schiacciavano l’impasto. Forse, qualcuna di loro avrà pensato di mettere un ingrediente diverso tra i ferri roventi, i semi di anice, dando vita senza saperlo a uno dei dolci più tipici e unici che la Toscana possa oggi vantare.