1 2

Dolci Tipici Toscani

Berlingozzo di Lamporecchio

€11,70
Spese di spedizione calcolate al check-out.
1 review

Berlingozzo di Lamporecchio artigianale, tipico toscano: dolce basso e friabile preparato con ingredienti genuini e senza conservanti, perfetto per la colazione.

Hai bisogno di fattura?
Assicurati di aver finalizzato il tuo ordine sul sito.


  • Controlla la e-mail di conferma dell’ordine e clicca sul pulsante Richiedi Fattura.
  • Se non trovi il pulsante nella e-mail, torna sul sito e scorri fino in fondo alla pagina.
  • Clicca su DOLCI DI LARA (testo arancione).
  • Seleziona infine il link Richiedi Fattura per completare la procedura.
  • Spedizione rapida e sicura

    Spedizione rapida e sicura

    Prodotto 100% artigianale

    Prodotto 100% artigianale

    Ingredienti di qualità

    Ingredienti di qualità

    Informazioni Aggiuntive

    Tipicamente legato al Carnevale, periodo in cui veniva preparato per celebrare i giorni di festa, oggi il berlingozzo di Lamporecchio è un simbolo della pasticceria toscana e viene gustato in qualsiasi momento dell’anno.

    Esistono numerose ricette toscane per la preparazione del berlingozzo come ciambella, spesso al gusto di arancia. Quella tramandata con passione dalla nostra famiglia riguarda un berlingozzo più autentico: un dolce basso, friabile, tipico di Lamporecchio, profumato all’anice. L’impasto infatti è lo stesso dei famosi brigidini: pochi ingredienti di qualità e tanta maestria. 

    Ingredienti: Zucchero, farina di GRANO tenero tipo"0", tuorli di UOVA fresche, aromi: anice. 
    Al prodotto viene lasciata la carta da forno con il quale è stato cotto: va quindi tolta prima della consumazione. 
    Non contiene conservanti, coloranti o additivi chimici. Non contiene LIEVITO. Prodotto in un Laboratorio artigianale nel quale sono usati derivati del latte e cereali contenenti glutine. 
    Può contenere tracce di frutta a guscio, semi di sesamo, soia, uova, latte, arachidi
    Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e calore.
    Peso confezione: 450 g
    Diametro berlingozzo: 24 cm ca

    Informazioni nutrizionali 100gr

    Energia 1683KJ / 398Kcal

    Grassi 6,0g di cui saturi 1,9g

    Carboidrati 78g di cui zuccheri 50g

    Proteine 7,4g

    Sale 0,02g

    Tipo di prodotto

    Tipologia Dolci Tipici Toscani

    SKU 8053848220286

    Marca Dolci di Lara

    Categoria Dolci Tipici Toscani

    Customer Reviews

    Based on 1 review
    100%
    (1)
    0%
    (0)
    0%
    (0)
    0%
    (0)
    0%
    (0)
    P
    Patrizio Gatti

    Da anni cercavo un dolce che avevo mangiato circa 20 anni fa al sapore di brigidino ma non sapevo come si chiamasse. Alla fine ho cercato su internet e l'ho trovato era il "Berlingozzo". Ho chiamato, ho parlato con la signora Lara ed è stata molto gentile. Ho quindi acquistato questa specialità e anche dei croccanti. Tutto buono e perfetto, da riordinare alla prima occasione.

    La nostra preparazione del berlingozzo toscano

    Nel nostro laboratorio artigianale, seguiamo la ricetta tradizionale per realizzare un dolce dal gusto autentico. L’impasto viene lavorato con cura fino a ottenere una consistenza soffice e ariosa, poi cotto al punto giusto per garantire il tipico equilibrio tra leggerezza e fragranza. Il risultato è un tipico berlingozzo artigianale, semplice ma irresistibile, perfetto per chi ama i sapori genuini della tradizione toscana.

    I benefici dell’anice nei berlingozzi toscani

    Così come per il brigidino, l’inconfondibile aroma di anice non è solo una nota distintiva del berlingozzo toscano, ma ha anche proprietà benefiche. Questo ingrediente è noto per le sue capacità digestive e rinfrescanti, rendendo il brigidino non solo un piacere per il palato, ma anche un dolce che può essere apprezzato dopo i pasti per il suo profumo avvolgente e speziato.

    Quando e come gustare il berlingozzo di lamporecchio?

    I berlingozzi di Lamporecchio sono perfetti da gustare in qualsiasi momento della giornata. La loro consistenza leggera e friabile, li rende ideali in vari momenti della giornata, dalla colazione al fine pasto, insieme al caffè, o per una pausa durante la giornata. Il loro sapore delicatamente aromatico li rende anche un’ottima idea regalo per chi ama i dolci della tradizione toscana.

    Curiosità sul berlingozzo toscano

    Il nome del berlingozzo deriva dal termine "berlingaccio", che indicava il giovedì grasso, giornata dedicata a banchetti e golosità. La radice è infatti il termine “berlengo” cioè luogo di gozzoviglie, di chiacchiere e abbuffate (“berlingare” è un verbo antico che significava “chiacchierare allegramente a tavola). In quest’ultimo giorno, dove era consentito fare baldoria prima dell’inizio della Quaresima, il berlingozzo faceva la sua entrata trionfale.
    Lorenzo il Magnifico, che amava Firenze e le sue feste, lo ricorda in una canzone carnevalesca dal sottile doppio senso e ne parla alla nonna in una lettera.
    Ancora oggi, il berlingozzo si presta a essere gustato in compagnia, magari accompagnato da un bicchiere di Vin Santo, per esaltare al meglio il suo sapore delicato e la sua consistenza morbida.